FAQ
Il riferimento normativo è l’art. 8, comma 1, lett. g), secondo periodo, del RR 1/2004, che qui riportiamo per chiarezza:
È da considerarsi adeguato l’alloggio con una superficie convenzionale complessiva, data dalla superficie utile più il 20% per aree accessorie e servizi, nelle seguenti misure:
Superficie convenzionale in mq |
|||
Superficie utile |
Superficie accessoria |
Superficie totale |
Componenti nucleo familiare |
45 |
9 |
54 |
1 - 2 |
60 |
12 |
72 |
3 - 4 |
75 |
15 |
90 |
5 - 6 |
95 |
19 |
114 |
7 o più |
Bisogna considerare l’eventuale nucleo di nuova formazione
È necessario portare la ricevuta dell’appuntamento per il rinnovo e il pagamento del bollettino, tenuto fermo che il permesso di soggiorno deve essere almeno biennale e deve essere prodotta la documentazione per tutto il nucleo famigliare.
Sì è uno dei documenti obbligatori per presentare la domanda di partecipazione e deve essere prodotta dal CAF convenzionato.
Il CAF convenzionato con il progetto 5SQUARE è il CAF Acli, Corso Europa 5, 20122 Milano. Per prendere un appuntamento telefona al 02/795316 o scrivi all’indirizzo e-mail milanocentro@cafaclimilano.it. Ricordati di comunicare che la documentazione serve per la candidatura al progetto 5SQUARE.
Lo sportello è aperto nei seguenti orari: lun/ven, 8.45-13.00 / 14.00-18.00.
Bisogna recarsi al CAF munito di tutti i documenti necessari (scarica qui l’elenco) e si verrà assistiti nella compilazione del documento “Attestazione del reddito del nucleo familiare”
Si utilizza l’ultima dichiarazione dei redditi disponibile. Nel caso fosse stata presentata una domanda presso un altro intervento di REDO Sgr con una dichiarazione dei redditi diversa dall’ultima disponibile (a Febbraio 2021 è la dichiarazione presentata nel 2020), l’attestazione dovrà essere aggiornata presso il CAF convenzionato con il progetto di 5SQUARE corrispondendo un contributo.
La somma che dovrai corrispondere per il servizio per la domanda di un appartamento in locazione (Attestazione del Reddito del nucleo familiare) è di € 25 iva compresa, oltre a € 5 per la visura da fare per ogni componente del nucleo familiare);
Il costo di registrazione del contratto di locazione è di 67€, 50% a carico del proprietario e 50% a carico del conduttore. Il costo del rinnovo è di 67 € allo scadere pei primi 4 anni.
Una volta concluso il percorso conoscitivo, il gestore verificherà la possibilità di abbinamento all’appartamento adeguato disponibile per il candidato, tenendo conto del regolamento regionale che disciplina il rapporto componenti nucleo famigliare e superficie appartamento, come illustrato nella tabella riportata alla FAQ n. 1. Una volta abbinato l'alloggio al nucleo familiare, in base all’Art. 6 dell'Avviso di 5SQUARE, si procederà alla verifica della sostenibilità del canone di locazione. In seguito verrà proposto l’appartamento alla famiglia abbinata.
Come indicato al punto b) del paragrafo “criteri di selezione” dell’Avviso di 5SQUARE, la partecipazione alla fase conoscitiva per il progetto 5SQUARE potrà essere valida anche per altri progetti promossi dal fondo FIL1. Sarà necessario procedere alla candidatura come richiesto dall’Avviso e quindi comunicare ai gestori sociali dei progetti d’interesse la partecipazione già svolta, così che possano essere effettuate le opportune verifiche.
No, non è prevista la precedenza ma vi verrà proposto un altro intervento qualora ci fosse la disponibilità di appartamenti adeguati.
Il contratto di locazione a canone convenzionato ha una durata di 4 anni, allo scadere dei quali il contratto è rinnovato, previa autocertificazione della permanenza dei requisiti, per un periodo di altri 4 anni. Al termine degli otto anni si rende necessario verificare nuovamente la permanenza dei requisiti oggettivi da parte del nucleo che voglia procedere alla sottoscrizione di un nuovo contratto di locazione.
Una volta proposto l'alloggio al nucleo familiare, la famiglia effettuerà una prenotazione versando una caparra di 500 €. Al momento della firma del contratto definitivo, questa caparra verrà scalata dal deposito cauzionale che corrisponde a tre mensilità di canone.
Alla scadenza effettiva del contratto di locazione, non è possibile acquistare l’appartamento in quanto tale facoltà non è prevista nel progetto. E’ invece possibile stipulare un nuovo contratto di locazione di pari durata.
La richiesta di cambio alloggio è sempre possibile a fronte di specifiche necessità ed esigenze espresse dal nucleo famigliare che sopraggiungano nel corso della locazione, fatta salva l’esistenza nel progetto di un alloggio disponibile e adeguato alle mutate caratteristiche del nucleo famigliare (n. di componenti) e la comprovata sostenibilità economica del canone da parte del nucleo.
Sì, il canone di locazione deve essere pagato mensilmente tramite apposito documento di pagamento (MAV) oppure attraverso il sistema SDD (ex RID), un sistema di accredito diretto sul conto corrente da autorizzare attraverso il proprio istituto di credito.
Il primo bollettino di pagamento verrà inviato successivamente alla stipula del contratto; nel caso in cui tardasse, per impedimenti tecnici, l'importo dovuto dovrà essere sommato a quello successivo.
Il canone di locazione viene aggiornato annualmente e subisce minime variazioni dovute alle variazioni di Indice Istat.
Le spese condominiali non sono comprese nel canone di locazione e verranno stimate a fine lavori e varranno per la prima annualità salvo conguaglio a fine anno. Dal secondo anno le spese verranno calcolate in base allo storico dell’anno precedente.
E’ possibile concordare con la Proprietà una data d’ingresso ritardata nell’appartamento a fronte di comprovate esigenze e necessità del nucleo famigliare. I termini di tale proroga saranno discussi e valutati caso per caso e comunque non potrà essere superiore a tre mensilità. In ogni caso la decorrenza economica del contratto coincide con la consegna chiavi dell’appartamento.
Sì, gli alloggi in locazione vengono consegnati finiti, privi di arredo, imbiancati e pronti per essere arredati. Nei bagni sono presenti i sanitari (wc, bidet e lavabo) e il piatto doccia.
Le cantine e i posti auto, di pertinenza degli appartamenti, si trovano nei due piani interrati del complesso e sono serviti da scale e ascensori. Il piano terra è ad uso esclusivamente pedonale e non prevede il passaggio e la sosta di automezzi.
Sì, è possibile fare richiesta per avere un posto auto in più che potrà essere assegnato nel caso ci sia la disponibilità.
Gli appartamenti sono dotati di riscaldamento a pavimento suddiviso in zona giorno e zona notte. Gli impianti di riscaldamento e per la produzione dell’acqua calda sanitaria sono autonomi e sono costituiti da una Pompa di Calore, acqua/acqua del tipo autonoma.
L’utenza che deve essere attivata è quella relativa alla rete elettrica. Il progetto, infatti, non prevede l’allaccio alla rete del gas ma solo a quella elettrica. Il piano cottura della cucina dovrà essere pertanto alimentato con sistema ad induzione. A questo proposito si consiglia di valutare la stipula di un contratto potenziato con i gestori di energia elettrica.
Attualmente non è possibile fare dei sopralluoghi in cantiere per questioni di sicurezza. Nei prossimi mesi, qualora le condizioni lo permettessero, valuteremo le modalità per visionare gli appartamenti o l’appartamento campione.
Unitamente alla proposta di abbinamento sarà allegata una planimetria tipologica dell’appartamento che consentirà di comprendere dove è situato l’appartamento rispetto all’edificio, al piano, all’esposizione. Al momento della stipula della proposta irrevocabile di locazione il Gestore Sociale potrà fornire, se disponibile, la planimetria catastale.